Gruppo Professionisti Associati
  • Home
  • The Companion (L'Accompagnatore)
  • Luigi una vita impossibile
  • I salmoni del San Lorenzo
  • Storie di Seduzione
  • Dov'era Lei a quell'ora?
  • Casting & Management
  • antoniomaria

La rivoluzione di Enzo Lauretta

 

Il libro di Enzo Lauretta

 

Nel 1980 Enzo Lauretta esce sul mercato con: LUIGI PIRANDELLO, STORIA DI UN PERSONAGGIO  ‘FUORI DI CHIAVE’.

Il volume, edito da Mursia, diviene un punto di riferimento essenziale nel vasto panorama della critica pirandelliana. Una sorta di Pietra Miliare. Sarà molto complesso da quel momento riuscire a parlare di Luigi Pirandello prescindendo da quanto analizzato in maniera tanto approfondita e lucida da Lauretta.

Viene infatti esaminata e comparata analiticamente l’intera opera senza dimenticare neppure un solo verso del Pirandello poeta o un periodo del Pirandello romanziere.

Rassegna Stampa

 

"Un'ipotesi di lettura che parte dall'interno di una realtà considerata irrinunciabile prologo all'apparizione di un artista 'fuori di chiave': fuori, cioè, da tutte le chiavi della nostra letteratura novecentesca."

Ghigo De Chiara L'avanti 4-5-1980

 

 

"Enzo Lauretta, uno dei più profondi conoscitori di Pirandello. Ha il merito di avere composto un saggio unico, di notevole mole, dedicato allo scrittore agrigentino, dove risultassero, quasi alla pari, l'habitat, l'epoca storica, la vita di Pirandello, la sua ideologia, il personaggio 'fuori di chiave' che ne deriva, il poeta, il narratore, il drammaturgo."

Giacinto Spagnoletti Il Tempo 9-5-1980

 

-

"Il libro di Lauretta è arrivato a conferma della ricchezza del territorio, quello pirandelliano, davvero sterminato, a testimonianza di una lucida intuizione."

Lucio Barbera Gazzetta del Sud 9-5-1980

 

-

"Tono saggistico e tono narrativo: sono queste le due tensioni presenti nel libro: il rigore critico, filologicamente sostenuto, che interessa lo specialista, e quel gusto narrativo che capta certamente l'attenzione del lettore medio."

Lia Fava Guzzetta 9-5-1980

 

-

"la vocazione letteraria di Lauretta permette di recuperare l'immagine di un personaggio ancor oggi inquietante, che irrompe vivo dalle pagine, quanto Pirandello stesso non avrebbe potuto desiderare."

Paola D. Giovanelli 10-6-1980

 

-

"un testo nuovo, su cui leggere e conoscere Pirandello nella sua completezza."

I.F. Giornale di Brescia 11-5-1980

 

-

"una meticolosa storia dei luoghi, del tempo, delle opere e della ideologia dello scrittore agrigentino."

Giuseppe Di Piazza L'ora 15-5-1980

 

-

"Il poeta, il narratore, il commediografo costituiscono altrettanti informatissimi e complessi 'saggi nel saggio' del Pirandello di Lauretta, caratterizzati quasi sempre da notazioni personalissime che spesso fanno chiarezza proprio laddove troppo pretenziosi ermeneuti hanno aggiunto confusione."

Gastone Geron Il Giornale 15-5-1980

 

-

"approfondita indagine sulla vita, sull'anima e sull'opera di un personaggio 'fuori di chiave', sempre interessante e ben narrata."

Mario Picchi L'Espresso 18-5-1980

 

-

"definire questo corposo volume come un'opera biografica è improprio: in realtà Lauretta non si è limitato a ricostruire le vicende di una vita che pure fu assai ricca ma ha scavato nelle opere e nel pensiero di Pirandello, con la mentalità del critico, nell'intento di restituire tutta la complessità di un'esperienza letteraria che resta di capitale importanza nella storia del Novecento."

Paese sera 23-5-1980

 

-

"biografia e saggio al tempo stesso, un ritratto di Pirandello visto dal di dentro, senza pretenziosità accademica e con un amore che non fa mai velo alla lucidità dell'analisi."

                                                         Carlo Maria Pensa Epoca 24-5-1980

 

-

"Enzo Lauretta offre agli studiosi una base di partenza che pareva essere andata smarrita e ai teatranti un "momento" su cui ciò che è lecito e ciò che non è lecito fare nell'accingersi a mettere in scena uno spettacolo pirandelliano che non voglia essere per principio un tradimento."

Giuseppe Grieco Gente 30-5-1980

 

-

"Enzo Lauretta ha scritto un libro che...colma una lacuna nella pur vasta bibliografia pirandelliana...un libro asciutto, essenziale che non cede alle tentazioni agiografiche o aneddotiche ma che garantisce ad ogni pagina l'autenticità della testimonianza."

Giuseppe Quatriglio Il Giornale di Sicilia 4-6-1980

 

-

"Questo volume su Pirandello arricchisce in maniera determinante la letteratura intorno allo scrittore siciliano."

Mario Guidotti Avvenire 11-6-1980

 

-

". il volume occupa un posto rilevante nella bibliografia pirandelliana (che), pur fittissima, non includeva finora un'opera che penetrasse nell'universo del narratore, del drammaturgo e del poeta senza ignorare un'approfondita analisi psicologica dell'uomo e nemmeno le avventura che la Storia andava svolgendo nel suo tempo e nella sua società."

                                                                  D.K. Il Giorno 30-5-1980

 

-

"Questa densa e interessante opera, che è insieme biografia e saggio, nasce da un lungo lavoro documentario e critico di Enzo Lauretta, penetrante esploratore delle radici geografiche e culturali di un 'habitat' condiviso con lo scrittore siciliano."

M.R. Tuttolibri 14-6-1980

 

-

"Il saggio di Lauretta si presenta come una vasta e completa monografia che porta avanti in parallelo l'esame dei testi e il dato biografico, secondo un gusto anglosassone certamente non consueto al panorama della critica italiana. Chi vuol rendersi conto dell'odierna valutazione critica e a tempo stesso controllare la ricchezza dei dati di cui disponiamo trova in questo libro il ' punto' più aggiornato dell'indagine contemporanea."

Giogo Luti La Nazione 24-7-1980

 

-

"Un libro godibile e, nel contempo, utilissimo per accostarsi a Pirandello o per approfondire alcuni aspetti, che qui emergono sempre in piena luce, senza prandellismi, nella generosa competenza di un Autore sorretto da una passione che non tende a scoprire ma amorosamente a svelare."

Paolo A. Paganini La Notte 3-7-1980

 

-

"Il libro.costituisce un raro esempio di mediazione tra biografia e saggio, dove non vanno smarriti o confusi né i pregi di una scrittura fluente e accattivante, né il rigore, anzi la severità, dell'indugio analitico. Sicchè questo ' Pirandello ' edito da Mursia si può leggere insieme come un romanzo e meditare come un saggio, per molti versi innovatore."

G. G. L'Osservatore politico letterario Luglio 1980

 

-

"il ritratto di Pirandello (il risultato più concreto di queste pagine) che ne scaturisce è spesso inedito: ogni aspetto della sua opera e della sua personalità viene indagato; nulla è lasciato al caso: né l'uomo né il poeta né il narratore e neppure il drammaturgo, tutti ripensati e riletti alla luce di un'analisi che si propone di restituire al lettore un personaggio sezionato e rivoltato come un guanto. Il Pirandello di Lauretta, dunque, è un uomo e scrittore a più dimensioni."

Maria Grazia Gregari L'Unità 4-8-1980

 

-

"Il carattere del libro è originale nella concezione e nella misura. Lo studioso non perde mai di vista il nesso uomo-artista. Le proposte critiche avanzate sono molte, a volte in polemica con quelle di altri studiosi. Egli afferma, infatti, che la produzione poetica non deve essere considerata a parte perché vi si riscontrano temi e motivi ( per esempio quello della maschera) riscontrabili nelle altre opere.Il volume, che si avvale di una straordinaria comunicativa, stimola un approfondimento dell'ideologia pirandelliana, aprendo nuove prospettive, come il fascismo e la stessa Fede, che meritano una ben più attenta considerazione."

Stefano Milioto dal libro "Lauretta saggista e narratore" edito da Manni nel maggio 2001

 


Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

  • Enzo Lauretta
  • La rivoluzione di Enzo Lauretta
  • L'idea del film
  • La magia di Pirandello
  • Antonio Maria Magro
  • Crediti
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • The Companion (L'Accompagnatore)
    • Antonio Maria Magro
    • Luciano Torrelli
    • Cast
    • Crediti
  • Luigi una vita impossibile
    • Enzo Lauretta
    • La rivoluzione di Enzo Lauretta
    • L'idea del film
    • La magia di Pirandello
    • Antonio Maria Magro
    • Crediti
  • I salmoni del San Lorenzo
    • Sul Set (a cura di Lorenzo Rosso)
    • Enzo Lauretta
    • Stefano Milioto
    • Photo Gallery
    • Regista
    • Locandina
    • Interviste
    • Trailer
    • Radio Film
  • Storie di Seduzione
    • L'idea del Film
    • Antonio Maria Magro
    • Photo Gallery
    • Privato
  • Dov'era Lei a quell'ora?
    • L'idea del Film
    • Antonio Maria Magro
    • Photo Gallery
    • Privato
  • Casting & Management
  • antoniomaria
chiudi