Gruppo Professionisti Associati
  • Home
  • The Companion (L'Accompagnatore)
  • Luigi una vita impossibile
  • I salmoni del San Lorenzo
  • Storie di Seduzione
  • Dov'era Lei a quell'ora?
  • Casting & Management
  • antoniomaria

www.luigiunavitaimpossibile.it


Una vita impossibile. Un film su Pirandello:

 

L’idea originaria di realizzare un film sulla vita di Pirandello non poteva che partire da uno dei più grandi critici dell’opera pirandelliana che è Enzo Lauretta. 

Grande saggista e narratore, Lauretta raggiunge la vetta più alta con la pubblicazione di LUIGI PIRANDELLO. Storia di un personaggio “fuori di chiave” (Mursia 1980),
decisamente il più importante saggio critico, e non solo critico, sul grande scrittore agrigentino. Sono oltre 320 pagine in cui l’opera pirandelliana viene fatta oggetto, in toto, di analisi approfondite e di analisi comparate di una completezza rara. La lettura è fluida e appassionante e scorre a tratti come quella di un romanzo. 
Nulla viene trascurato dell’imponente produzione del drammaturgo che spazia dal teatro alla novella, dal romanzo alla poesia con una noncuranza disarmante. 

 


E’ opportuno ricordare che Lauretta è Presidente del Centro Studi Pirandelliani di Agrigento e di uno dei più prestigiosi premi letterari che è, appunto, il Premio Pirandello. Da decenni poi dirige il massimo Convegno di Studi Pirandelliani esistente che si svolge ad Agrigento e che richiama relatori da tutto il pianeta, una sorta di Gotha di critici, studiosi e scrittori che, ogni anno, da tutte le parti del mondo si danno appuntamento in Sicilia per approfondire e discutere da nuovi punti di vista l’opera pirandelliana.

 

Alcune considerazioni del Regista:

“…Quando Enzo Lauretta e Stefano Milioto mi hanno consegnato la prima stesura di 'LUIGI PIRANDELLO, UNA VITA IMPOSSIBILE', un tomo di oltre 400 pagine, mi sono sentito decisamente gravato (è il termine giusto, dato il peso reale del copione) di una responsabilità non indifferente. Responsabilità resa ancora più evidente dalle parole di Enzo, uomo di grandi sentimenti ma di parole concise ed essenziali, che mi ha buttato lì un “…vedi un po’ cosa ne puoi fare…” mentre Milioto sorrideva sornione sotto i baffi che non aveva. Quella frase, per me che lo conoscevo da anni, voleva dire: “noi siamo arrivati fin qui; ora tocca a te, se vuoi realizzarlo, metterci quel quid che caratterizza la parte spettacolare; questo non è affare nostro…”

Eh già, ora occorreva metterci un po’ di “cinema”… Una parola…! Si trattava della vita di Luigi Pirandello, non di una sceneggiatura di finzione…Certo i due scrittori mi avevano reso la vita più facile prendendo in esame soltanto otto anni fondamentali della sua vita e, precisamente, quelli dal ’21 al ’29, (cinque anni prima del Nobel) per evitare le solite consacrazioni e apologie tipiche delle biografie televisive dove il protagonista è sempre un eroe, un essere superiore, un cavaliere senza macchia e paura, uno che nelle più assurde difficoltà risolve il problema fissando la macchina da presa in primo piano con l’aria di chi “sa” come andrà a finire. Ecco,Pirandello non era Humphrey Bogart. Era semplicemente un uomo. Un uomo di genialità rara, ma un uomo. Pieno di contraddizioni, con una vita davvero impossibile, che nelle più forti difficoltà si avvicinava la mano alle tempie pensieroso con la testa lievemente chinata quasi a osservare il piccolo teatrino del mondo e considerarne a volte l’assurdità; ma mai con lo sguardo truce dell’eroe che va ad immolarsi per il bene dell’umanità e per la gioia dello “share” che sale. 

Mi aveva sempre affascinato il suo rapporto con il Mistero e la sua frequentazione continua dei meandri più reconditi dell’animo umano e questo, nel testo dei due scrittori, era molto presente. Non a caso Enzo aveva pubblicato per le edizioni San Paolo nel 1996 un piccolo libercolo dal titolo “Pirandello e il Mistero. (Antologia magica e surreale)… 

Con il collega e fraterno amico Massimo Malucelli ci siamo messi al lavoro cercando idee, collegamenti, aperture di porte spazio-temporali sulla devastante situazione dell’ Italia di oggi, assolutamente IDENTICA a quella di quegli 8 anni ( peggiorata, perfino). Abbiamo lavorato sul “ Mistero”, sul “ Fantastico” e sull’ “Onirico” per raccontare il vero Pirandello e rendergli omaggio con umiltà e sincerità confezionando la sceneggiatura di un grande film popolare, per tutti, ricco di poesia e risvolti avventurosi senza mai perdere di vista la realtà, la verità depositataci direttamente dalle mani di Enzo. E' difficile, infatti, non pensare alle parole con cui Enzo Lauretta chiude la presentazione del volumetto sul Mistero: 

“Non ci si può acquietare quando si è varcata la soglia del mistero. Il personaggio vuole ad ogni costo fuggire la realtà, diventare altro, pietra o nuvola – non importa - , evadere dal corpo che è morte, dalla vita reale che è fatto, dunque prigione; ricorre a tutto, all’amore, alla pazzia, al sogno, alle visioni; travalica la dimensione della terrestrità e l’arcano lo avvolge, e tutto quello che appariva assurdo diviene possibile, l’anima, l’infinito, l’ Oltre… 

Ma si provi a regredire nella norma, non può. L'esperienza del mistero l'ha ormai segnato, definitivamente…”


Antonio Maria Magro da "Diario di Bordo numero 4"

Brief American Synopsis



Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

  • Enzo Lauretta
  • La rivoluzione di Enzo Lauretta
  • L'idea del film
  • La magia di Pirandello
  • Antonio Maria Magro
  • Crediti
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • The Companion (L'Accompagnatore)
    • Antonio Maria Magro
    • Luciano Torrelli
    • Cast
    • Crediti
  • Luigi una vita impossibile
    • Enzo Lauretta
    • La rivoluzione di Enzo Lauretta
    • L'idea del film
    • La magia di Pirandello
    • Antonio Maria Magro
    • Crediti
  • I salmoni del San Lorenzo
    • Sul Set (a cura di Lorenzo Rosso)
    • Enzo Lauretta
    • Stefano Milioto
    • Photo Gallery
    • Regista
    • Locandina
    • Interviste
    • Trailer
    • Radio Film
  • Storie di Seduzione
    • L'idea del Film
    • Antonio Maria Magro
    • Photo Gallery
    • Privato
  • Dov'era Lei a quell'ora?
    • L'idea del Film
    • Antonio Maria Magro
    • Photo Gallery
    • Privato
  • Casting & Management
  • antoniomaria
chiudi